Cose da fare

Cose da fare per chi visita la Valtellina

Terme di Bormio

Dalle sorgenti di acqua termale nascono le terme di Bormio, un’oasi di pace e relax immerse in un paesaggio alpino davvero suggestivo.

http://www.bormioterme.it

http://www.qcterme.com

Big bench

Sopra la città di Sondrio, nella frazione di Triangia, è stata collocata una panchina gigante  dalla quale è possibile osservare uno splendido panorama.

Passerella sulle cassandre del Mallero

Si può raggiungere facilmente in auto oppure a piedi partendo dal centro città oppure da Castel Grumello a Montagna in Valtellina.

Dalla passerella si può godere di una suggestiva vista sulla valle.

Ponte nel Cielo

A Tartano, un paesino a circa 1000 metri s.l.m è stato inaugurato nel 2018 il Ponte Tibetano più alto d’Europa che collega il paese all’alpeggio di Frasnino.

La vista è spettacolare, dalle Alpi Retiche alle Orobie fino al lago di Como.

https://pontenelcielo.it

 

Trenino del Bernina

Patrimonio UNESCO, il treno turistico percorre la tratta alpina regalando la vista di paesaggi montani suggestivi. Transita ad oltre 2300 metri con vista su cime e ghiacciai del gruppo del Bernina.

Da provare sia nella stagione invernale sia nella stagione estiva.

www.rhb.com

Mangiare Pizzoccheri

I pizzoccheri sono il piatto tipico più conosciuto in Valtellina. Si tratta di una tagliatella preparata con farina di grano saraceno mista a farina bianca, spesso impastata e tirata a mano, il tutto viene cotto con patate ,verze, coste o alle volta anche spinaci (spesso si trovano fatti con le verze) e poi condito con formaggio casera, parmigiano e la classica sferzata di burro e aglio che nei pizzoccheri non può mancare.

 

 

Visita in cantina

Nelle immediate vicinanze si trovano la maggior parte delle cantine vinicole valtellinesi  che producono eleganti vini a partire da uve nebbiolo.

Per gli appassionati è possibile prenotare visite e degustazioni contattando direttamente le cantine , oppure attraverso il sito della strada del vino .

http://www.stradadelvinovaltellina.it 

 

 

Il castello del Gaudì di Grosio

A Grosio , nel cortile di una casa privata si trova il giardino roccioso che tanto ricorda le opere del famoso Gaudì.  Il proprietario da oltre 40 anni lavora a questa sua splendida opera d’arte utilizzando materiali di recupero per decorare questo grande giardino arrampicato sulla roccia.  Gradino dopo gradino, si sale fino alla parte più alta attraversando piccole terrazze e grotte dove ogni centimetro è decorato e reso speciale grazie al prezioso lavoro del Signor Nicola. Che dire….. merita sicuramente una visita.

 

                   

Lascia un commento